Il processo di acquisizione dei tuoi ordini “B2B” è a rischio, se non leggi queste (poche) prossime righe

“I prossimi 6 minuti di lettura possono salvarti dal rischio di raccogliere ordini B2B privi di alcun valore probatorio e dalle pratiche – sempre più frequenti – di disconoscimento, in aumento vertiginoso secondo tutte le statistiche provenienti da tribunali e studi legali italiani”

“I prossimi 6 minuti di lettura possono salvarti dal rischio di raccogliere ordini B2B privi di alcun valore probatorio e dalle pratiche – sempre più frequenti – di disconoscimento, in aumento vertiginoso secondo tutte le statistiche provenienti da tribunali e studi legali italiani”

Con l’esplosione del Digitale in Italia, sotto la spinta del Covid-19, acquisire ordini digitalizzati è diventato un fattore di vitale importanza…tuttavia sono migliaia le imprese che stanno acquisendo documenti d’ordine che valgono molto meno di una “stretta di mano” data al Gatto e alla Volpe, o che si sono incagliate per colpa di soluzioni digitali cervellotiche, che creano incompatibilità e disallineamenti tra i propri standard digitali e quelli del cliente che vuole mandare l’ordine….il webinar di Nicola Savino del 31 maggio fa finalmente luce su questo delicatissimo tema

Con l’esplosione del Digitale in Italia, sotto la spinta del Covid-19, acquisire ordini digitalizzati è diventato un fattore di vitale importanza…tuttavia sono migliaia le imprese che stanno acquisendo documenti d’ordine che valgono molto meno di una “stretta di mano” data al Gatto e alla Volpe, o che si sono incagliate per colpa di soluzioni digitali cervellotiche, che creano incompatibilità e disallineamenti tra i propri standard digitali e quelli del cliente che vuole mandare l’ordine….il webinar di Nicola Savino del 31 maggio fa finalmente luce su questo delicatissimo tema

L’ acquisizione dei un ordine è un momento cruciale nella vita di un’impresa impegnata nei mercati B2B di tutto il mondo.

 

L’ ordine è l’anticamera della fatturazione, degli incassi e quindi dei guadagni che servono a rendere sostenibile qualunque business.

L’ acquisizione dei un ordine è un momento cruciale nella vita di un’impresa impegnata nei mercati B2B di tutto il mondo.
L’ ordine è l’anticamera della fatturazione, degli incassi e quindi dei guadagni che servono a rendere sostenibile qualunque business.

Vale per te, come per il 100% delle imprese B2B.

Ma non è solo questo. Perché – parallelamente – l’acquisizione di un ordine segna anche l’inizio della fase di esposizione finanziaria che precede l’incasso.

Ma non è solo questo. Perché – parallelamente – l’acquisizione di un ordine segna anche l’inizio della fase di esposizione finanziaria che precede l’incasso.

Ma non è solo questo. Perché – parallelamente – l’acquisizione di un ordine segna anche l’inizio della fase di esposizione finanziaria che precede l’incasso.

Acquisire un ordine è pertanto, prima di tutto, un costo!

Nel B2B, dove quasi sempre un ordine viene saldato a fine lavori, occorre affrontare prima un’esposizione finanziaria, che somma l’accantonamento dell’IVA a tutte quelle risorse che devi muovere affinché la consegna venga chiusa con successo.

Requisito fondamentale affinché venga autorizzata l’emissione della fattura e il relativo pagamento.

Nel B2B, dove quasi sempre un ordine viene saldato a fine lavori, occorre affrontare prima un’esposizione finanziaria, che somma l’accantonamento dell’IVA a tutte quelle risorse che devi muovere affinché la consegna venga chiusa con successo.

Requisito fondamentale affinché venga autorizzata l’emissione della fattura e il relativo pagamento.

Ma cosa succede se – proprio nel mezzo della fase di esposizione finanziaria – il cliente disconosce l’ordine?

Ma cosa succede se – proprio nel mezzo della fase di esposizione finanziaria – il cliente disconosce l’ordine?

Se a te non è ancora capitato nulla di simile, ciò non vuol dire che questa sia una possibilità così remota.

I tribunali e gli studi legali sono sempre più invasi da cause che hanno proprio al centro del dibattimento il disconoscimento di un ordine.

Questo avviene, soprattutto, nei moltissimi casi in cui chi riceve l’ordine si “accontenta” del classico PDF scansionato.

Sono ancora moltissime le imprese che ricevono ordini con questa modalità:

Secondo le norme italiane, ribadite ormai da diverse sentenze, la scansione di un PDF firmato a penna equivale ad una banale fotocopia.

Disconoscere la propria firma da una fotocopia, così come da una scansione è un gioco da ragazzi.

 

Ed ecco che quell’ordine che la tua azienda ha conquistato con enormi dispendi di energie, in realtà, vale molto meno di una stretta di mano data al Gatto e alla Volpe, i celebri impresari truffaldini ideati dalla magica penna di Collodi quando scrisse Pinocchio.

 

La domanda è:

Vale la pena bramare tanto per la firma di un ordine sul contratto, quando questo documento non ha alcun valore legale? Tanto vale accontentarsi di una sana stretta di mano d’ altri tempi no?

 

Ma perché questo aspetto è particolarmente delicato proprio adesso?

Vale la pena bramare tanto per la firma di un ordine sul contratto, quando questo documento non ha alcun valore legale? Tanto vale accontentarsi di una sana stretta di mano d’ altri tempi no?

 

Ma perché questo aspetto è particolarmente delicato proprio adesso?

Perché ci sono due fattori che moltiplicano il livello di rischio di ritrovarsi invischiati in un caso di disconoscimento degli ordini.

E, probabilmente, entrambi questi fattori hanno direttamente a che fare con te:

   1) La crisi: a causa della crisi che ci apprestiamo ad affrontare, molte aziende subiscono più facilmente l’effetto del buyer remorse, cioè quel contraccolpo psicologico che porta la direzione di un’azienda a voler riconsiderare contratti e ordini già emessi, per preservare la propria liquidità. Se l’ordine che hanno sottoscritto non è blindatissimo sul piano legale, la pratica del disconoscimento dell’ordine può essere usata come forma di uscita dal contratto e per venire meno agli impegni economici accettati e sottoscritti.

   2) I mercati B2B: nei mercati B2B, il rischio di disconoscimento ordini è molto elevato e dannoso. Questo perché nel B2B, spesso, la fattura – e il relativo pagamento – vengono emessi solo a fine lavori.

Coloro che, con l’arrivo del Covid-19, hanno provato a elaborare processi di acquisizione ordini in Digitale, abbandonando il formato PDF anche per timore delle pratiche di disconoscimento, si sono poi arenati tutti su un basso fondale chiamato “Standard”

Nello scenario catastrofico che ti ho descritto, nel quale circa il 92% delle 2000 imprese intervistate da Skynet si è rivelata essere completamente impreparata sul tema dell’acquisizione sicura degli ordini digitali, c’è una piccola minoranza che ha provato a escogitare qualcosa.

Una risicata minoranza di imprese, in questi mesi, ha provato a staccarsi dall’usanza di ricevere ordini di vendita con il meccanismo del PDF scansionato, elaborando processi full digital, integrati con i gestionali aziendali, nel tentativo di rendere i propri documenti d’ordine legalmente sicuri, oltre che per automatizzare e digitalizzare i processi amministrativi.

Ma qui si è verificato un altro problema.

Quasi tutte queste aziende sono letteralmente impazzite nel tentativo di acquisire ordini, firmati digitalmente, con un livello accettabile di automatismi e integrazioni con i propri ERP, CRM e gestionali di contabilità.

 

Questo perché:

Questa enorme confusione sta costando decine, se non centinaia di migliaia di euro, alle imprese più strutturate che hanno effettivamente avuto la prontezza di implementare d’urgenza un sistema avanzato per la raccolta degli ordini in digitale, abbandonando gli ordini acquisiti in PDF.

Ma non riescono, nonostante le risorse di soldi e di tempo disponibili, a venirne a capo.

Tanto da invocare l’intervento dello Stato, affinché sia lui a generare uno standard, inducendo tutte le imprese italiani all’adesione totale ad esso.

Evidentemente non abbiamo ancora imparato la lezione di quanto sia indispensabile tenere le entità di stato e gli enti pubblici lontani da queste evoluzioni di business, e vogliamo ancora “farci del male”!

Rivedi il primo evento live dedicato ai rischi di acquisire ordini B2B privi di alcun valore legale, e come poter bypassare tutte le problematiche connesse all’acquisizione di ordini “in digitale”, senza l’incubo di dover allineare standard e tecnologie a quelle di ogni singolo cliente

Dopo i 60 minuti, che passerò insieme a te, ti sarà chiaro come:

Mi chiamo Nicola Savino e non faccio il DJ!

Nicola Savino

SPECIALISTA IN DIGITAL COMPLIANCE

Ho fondato, nel 2009, la Savino Solution e accompagniamo le aziende in un processo di Digital Transformation che ha al centro del progetto quelli che noi chiamiamo “Digital Trust Services”.

Ovvero: tutto ciò che rende un documento non più cartaceo – ma digitale – legalmente valido e sicuro, attraverso una certificazione dell’intero sistema informativo e una corretta gestione delle Identità Digitali con cui manager e dipendenti prendono parte al processo.
Da sempre cerco di dare un contributo profondo alla scena dell’Information Technology italiana, investendo tempo e risorse in attività di divulgazione, tanto da essere – per distacco – il professionista della Digital Compliance con maggiore presenza online su canali di terze parti, come esperto nazionale invitato costantemente a condividere competenze, esperienze e conoscenze.

Ma non basta! Ecco perché, nel corso degli anni, ho creato anche diversi canali di divulgazione gestiti da me in prima persona, insieme al mio team di collaboratori:

3 portali proprietari di approfondimento sulla Digitalizzazione a norma di legge, con circa 450.000 visite all’anno.

1 canale televisivo tematico, in cui vengono illustrati non solo i casi studio sviluppati internamente ma anche le best practice di riferimento cui le imprese possono attingere.

1 brand di eventi live itineranti, il Dematerializzatore, che ogni anno attraversano le principali città italiane per fornire ad imprenditori, CEO e CIÒ tutte le informazioni da “insider” della digitalizzazione.

2 linee editoriali formati da libri e riviste nazionali sulla Digitalizzazione a norma di legge.

Accedi gratuitamente al video dell'evento che si è tenuto all'interno dei Digital Days, dedicato alla raccolta ordini digitali nel B2B
Si tratta di un mio intervento esclusivamente dedicato al tema dell’acquisizione ordini in digitale, a prova di disconoscimento. Un webinar in cui potrai fare domande o chiedere esempi pratici. Ecco perché al massimo possiamo essere in 50…altrimenti gestire una sessione di domande e risposte diventa impossibile. Preferisco avere un numero di partecipanti più basso, ma con la sicurezza che ti rimanga qualcosa. Lascia la tua e-mail nel form qui sotto per ottenere il link riservato di accesso per il webinar!
Accedi gratuitamente al video
Accedi gratuitamente al video dell'evento che si è tenuto all'interno dei Digital Days, dedicato alla raccolta ordini digitali nel B2B
Si tratta di un mio intervento esclusivamente dedicato al tema dell’acquisizione ordini in digitale, a prova di disconoscimento. Un webinar in cui potrai fare domande o chiedere esempi pratici. Ecco perché al massimo possiamo essere in 50…altrimenti gestire una sessione di domande e risposte diventa impossibile. Preferisco avere un numero di partecipanti più basso, ma con la sicurezza che ti rimanga qualcosa. Lascia la tua e-mail nel form qui sotto per ottenere il link riservato di accesso per il webinar!
Accedi gratuitamente al video
Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Accedi gratuitamente al video dei Digital Days dedicato alla raccolta ordini digitali nel B2B
Sarà un Webinar interattivo, interamente dedicato al tema dell’acquisizione ordini in digitale, a prova di disconoscimento. Un webinar in cui potrai fare domande o chiedere esempi pratici. Ecco perché al massimo possiamo essere in 50…altrimenti gestire una sessione di domande e risposte diventa impossibile. Preferisco avere un numero di partecipanti più basso, ma con la sicurezza che ti rimanga qualcosa. Lascia la tua e-mail nel form qui sotto per ottenere il link riservato di accesso per il webinar!
Registrati al webinar
G
O
M
S

Metti la parola fine alla confusione che gravita attorno al delicatissimo tema degli ordini B2B

Anche se pensi di sapere già tutto, di avere già chiara la soluzione al problema della raccolta ordini in chiave digitale, di essere pienamente consapevoli su come evitare rallentamenti ed errori… TI invito, lo stesso, a mettermi alla prova.

Webinar Ordini B2B a norma di legge

Lascia la tua e-mail per ricevere l’URL di accesso al webinar